fondatori
920
page-template-default,page,page-id-920,theme-bridge,bridge-core-3.0.8,woocommerce-no-js,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-title-hidden,qode_grid_1300,qode-content-sidebar-responsive,columns-4,qode-theme-ver-29.5,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-6.10.0,vc_responsive
CHI SIAMO
_AVF5927

Daniele Cinciripini

La ricerca artistica di Daniele Cinciripini indaga i rapporti, tra percezione e rappresentazione, tra uomo, natura e paesaggio. Dal 2017 utilizza la camminata come metodo e momento performativo. Daniele intreccia diverse discipline (geologia, urbanistica, microstoria, cinema). Alterna progetti personali e progetti di gruppo multidisciplinari. Scrive saggi sulla fotografia di paesaggio e l’arte.

Docente a contratto di fotografia presso l’Università di Teramo. Co-fondatore di ikonemi, centro indipendente per la fotografia e il paesaggio. È membro del Laboratorio del Cammino, una rete di studenti e ricercatori che esplora le potenzialità metodologiche del camminare nella pianificazione urbana. È il photoeditor di «Primapersona», la rivista dell’Archivio Nazionale Diari. a Pieve Santo Stefano. Daniele è anche ricercatore di processi fotografici alternativi e storici (platinotipia, gum over platinum).

È stato selezionato per quattro edizioni del sondaggio fotografico di SINTESIS, dal 2009 al 2012, con Guido Guidi, Simon Roberts, Marco Zanta e Andrew Phelps. È tra gli autori di Confotografia. Nel 2018 realizza Il letto, le pietre, con Serena Marchionni, libro d’artista in mostra all’Athens Photo Festival nel 2019. Nel 2019 viene selezionato per Falìa-Artists In Residence, con Serena Marchionni, e realizza A non più di tre lanci di pietra. Nel 2020 ha curato e preso parte al programma di artisti in residenza sui Monti della Laga, Mulattiere Acquasanta, e ha creato Chiasmo. Nel 2021 è stato scelto, con altri sei artisti, per OMNE-nature, una residenza d’artista a Casterlfranco Veneto, qui ha realizzato Il diavolo probabilmente un’opera d’arte composta da una parte performativa e una fotografica.

www.danielecinciripini.com   daniele.cinciripini@gmail.com

Serena Marchionni

storica dell’arte e ricercatrice indipendente. Studia l’iconologia del paesaggio nelle arti contemporanee. Si laurea con una tesi in storia delle immagini dal titolo New Topographics: photographs of man-altered landscapes.

Nel 2013 inizia il sodalizio artistico con Daniele Cinciripini, con cui fonda Ikonemi, centro indipendente per la fotografia e le immagini di paesaggio. Per Ikonemi cura e coordina progetti, eventi e ricerche, è parte della redazione di bab (balene ai bordi) magazine annuale del centro.

Dal 2018 è team coordinator, insieme a Luca Lazzarini, del Laboratorio del Cammino, un network di studenti e ricercatori che utilizzano il cammino per innovare metodi, strumenti e contenuti dell’urbanistica.

Ha curato, insieme a Luca Lazzarini, il volume Spazi e corpi in movimento, fare urbanistica in cammino, SdT edizioni, 2020, e co-curato Lo spazio delle politiche locali del cibo: temi, esperienze e prospettive, Altralinea, Firenze, 2021. Ha curato, insieme a Luca Lazzarini e Cristiana Rossignolo, Walking the Shirnkage, DIST-PoliTo, 2022.

Ha svolto un tirocinio formativo presso la Fototeca Provinciale di Fermo, durante il quale, ha avuto l’opportunità di partecipare alle attività per la conservazione dell’Archivio Fotografico di Mario Dondero. Ha frequentato, nel 2017, il corso gli Archivi Fotografici di Storia dell’Arte presso la Fondazione Zeri.

marchionniserena@gmail.com